Modalità d’ingresso
Per l’accesso agli ambiti assistenziali della Fondazione è necessario compilare la domanda che si può scaricare direttamente dal sito internet www.fondazionegscola.it oppure può essere richiesta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico negli Uffici Amministrativi, sempre disponibile per ogni ulteriore informazione.
L’accesso degli Utenti alla Residenza Sanitaria Assistenziale e al Nucleo Alzheimer risponde a criteri:
– Statutari: lo Statuto della Fondazione attribuisce la priorità negli accessi a coloro che sono residenti nelle frazioni di Brugora e Montesiro, frazioni di Besana in Brianza;
– Di gravità: la gravità delle condizioni dell’Utente sarà verificata sulla base di criteri predeterminati che considerano l’area sociale e l’area sanitaria;
– Cronologici: in base alla data di presentazione della domanda.
In base al punteggio totale ottenuto in relazione a tali criteri viene redatta una graduatoria d’accesso.
Documenti necessari per il ricovero:
– Tessera Sanitaria
– Codice Fiscale
– Carta d’Identità
– Esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti
– Terapia in corso
– Eventuale documento d’invalidità
Ogni Ospite, al momento dell’ingresso nella Fondazione “G.Scola” Onlus, deve avere con sé la biancheria sufficiente per garantire una decorosa permanenza presso la Struttura. Un elenco della biancheria necessaria per la degenza è fornito prima del ricovero dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
L’URP, all’atto dell’ingresso, provvede anche a consegnare un’impegnativa da sottoscrivere nella quale sono indicate le norme che regolano la permanenza nella Fondazione, nonché i servizi offerti ed ogni altra informazione utile.
Per l’accesso al Centro Diurno Integrato è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) e fornire tutti i documenti richiesti.
È possibile concordare una visita guidata all’interno del CDI da parte degli utenti potenziali e dei loro familiari.
La visita avviene con la guida di una persona incaricata dotata di un apposito cartellino di riconoscimento.
Se la persona richiedente ha i requisiti di ammissibilità, l’U.R.P. contatta la persona richiedente o il suo rappresentante e comunica il giorno e l’ora per l’ingresso.
Il giorno dell’ingresso l’U.R.P. provvede alla redazione del contratto e ne chiede la sottoscrizione a cura dell’Ospite o del suo rappresentante.
Per l’accesso ai Mini Alloggi Protetti è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) e fornire tutti i documenti richiesti.
Rette di degenza
Anno 2023
Costo giornaliero dal 01.01.2023
Residenza Sanitaria Assistenziale
Camera 4 letti con servizi Euro 68,00
Camera 2 letti con servizi Euro 73,50
Camera singola con servizi Euro 82,00
Nucleo Alzheimer
Euro 83,00
Centro Diurno Integrato
Euro 40,50 intero
Euro 39,00 ridotto
Euro 37,00 base
Mini Alloggi Protetti
Singolo Euro 55,00
Doppio Euro 40,00
Visita personalizzata
Affinché ogni potenziale ospite e familiare possa verificare la struttura e i servizi offerti dalla Fondazione è possibile, rivolgendosi all’URP, prenotare una visita personalizzata.